IL CASO DI VIA PANTINI A PESCARA

Comunicato stampa del 08.04.2022 I fatti sono noti: una nuova strada (il “Pendolo”) è prevista in spregio alla Riserva Naturale Regionale “Pineta dannunziana” (L.R. 96/2000), a ovest del suo perimetro. La realizzazione è in corso. Si tratta di un ampliamento della esistente via Pantini che fiancheggia da un lato terreni prevalentemente liberi e dall’altro una […]

Il Pino d’Aleppo e la città giardino – Quaderni – n.4

Quaderno n. 4 marzo 2022 Italia Nostra Pescara download  http://lnx.italianostra.pescara.it/wp/quaderni-di-italia-nostra/ ‎ Con questo quarto numero dei “Quaderni” la Sezione pescarese di Italia Nostra offre un prezioso contributo di conoscenze su uno degli elementi che hanno contribuito a costruire il paesaggio storico di questa parte del litorale Adriatico: il Pino d’Aleppo. Di questo ringrazio molto la curatrice, […]

PESCARA, AREE DI RISULTA FF SS: UN CUORE VERDE PER UNA NUOVA CITTA’

Non ha ricevuto manifestazioni di interessi il bando comunale per la cosiddetta riqualificazione delle aree di risulta della ex stazione centrale di Pescara. Il Progetto che ne era alla base riprendeva quello messo a punto dalla precedente Amministrazione Comunale, introducendovi alcune variazioni ( più parcheggi, nuove strade, ecc) che non ne hanno cambiato la impostazione: […]

ROMA – PESCARA: a rischio la più grande riserva idrica d’Abruzzo e aree di natura protetta.

  Sul nuovo tracciato della ferrovia ROMA PESCARA: a rischio la più grande riserva idrica d’abruzzo, aree di natura protetta e danni sociali.   L’Associazione Italia Nostra onlus è assolutamente favorevole alla riqualificazione della ferrovia Pescara-Roma, ma esprime il più fermo dissenso sul tracciato previsto nel progetto di pre-fattibilità che prevede  due gallerie, lunghe rispettivamente […]

G.DAMIANI :ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL POST INCENDIO RISERVA NATURALE PINETA DANNUNZIANA A PESCARA:

I tronchi morti vanno rimossi oppure no? Innanzitutto voglio ricordare che la legge VIETA di ripiantare alberi, per cinque anni, nelle aree percorse dal fuoco. La ratio è duplice: voler rimuovere, allontanandolo, un potenziale “movente” economico (nessuno deve poter guadagnare qualcosa da un incendio) e poi dare tempo per verificare le capacità naturali, spontanee di […]

DARE CONTINUITA’ ALLA RINASCITA DELLA PINETA

La conferenza stampa che l’Amministrazione Comunale ha tenuto il 5 febbraio sulle iniziative riguardanti la “Pineta Dannunziana” ci porta due buone notizie: l’avvio di procedure espropriative per l’acquisizione di un primo lotto del Comparto 1 e per l’area di un ex casello ferroviario, entrambe oggi private, pur essendo ricomprese nella Riserva Regionale. Il comparto 1 […]

OPERAZIONE MIRTO A SCUOLA: PROGETTO ARCA DI NOE’

Il 28 gennaio , nelle 3 scuole dell’IC 7 (la secondaria Luigi Antonelli e le 2 primarie R. Laporta e 11 febbraio44 ) insieme ad alcune classi abbiamo seminato il mirto del Progetto Arca di Noè. La Dirigente Rossella Di Donato ci ha accolto e con la collaborazione delle colleghe di classe abbiamo dialogato e […]

LA RISERVA DI PESCARA SEMPRE PIÙ ABBANDONATA E DEGRADATA

  Comunicato stampa del 22.01.2022 Le Associazioni del coordinamento “Salviamo gli Alberi di Pescara” Archeoclub di Pescrara – Ecoistituto Abruzzo – Italia Nostra sezione “Lucia Gorgoni” di Pescara – Gruppo Unitario Foreste Italiane – Mila Donnambiente – Le Majellane – La Galina Caminante – CONALPA delegazione Pescara Chieti – Comitato Strada Parco Bene Comune – […]

Seminario: la pianificazione del demanio marittimo dopo l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato

Cari soci e cari amici, a chi di voi fosse interessato segnaliamo che, come da locandina allegata, VENERDI’ 26 NOVEMBRE, ALLE ORE 10:00, presso l’Aula M2 dell’Università di Pescara, si terrà il Seminario di inaugurazione del Corso di Progettazione Urbanistica “HABITAT FRAGILI. Patrimonio costiero e resilienza”, che il Prof. Matteo Di Venosa presentò in anteprima, la […]