L’ATTACCO ALLA RIVIERA PROSEGUE-comunicato 24.8.23

 ECCO PERCHE’ FANNO DELIBERE E NON PIANI URBANISTICI L’ATTACCO ALLA RIVIERA PROSEGUE. Ci sono voluti pochi mesi per avere conferma che la Delibera Comunale n. 20 del 09/03/2023 che ampliava nuovamente le deroghe al PRG e concedeva ulteriori premi di cubatura nelle zone più pregiate della città, era indirizzata a favorire gli investimenti privati in […]

CITTA’ BOLLENTE- comunicato stampa del 18 luglio 2023

Pescara è attanagliata in una morsa di calore, e sarà cosi per gli anni a venire se nessuno corre ai ripari. Ormai, lo sanno tutti, la soluzione è: utilizzare in modo massiccio la risorsa-suolo e il patrimonio verde, la terra e le piante, aumentando la permeabilità e l’ombra. Invece, in questi giorni assistiamo increduli a […]

Ex Filanda Giammaria: otto anni dopo

  Pescara, 24 aprile 2023 E’ trascorso un altro anno dalla demolizione della ex Filanda Giammaria senza che nessun atto concreto sia venuto dall’Amministrazione Comunale e dalle forze politiche. Dobbiamo riproporre perciò l’appello dello scorso anno, ancora pienamente valido; non rinunceremo mai a questa battaglia di civiltà sino a quando la Filanda non sarà tornata […]

LA CITTA’ DEL NOVECENTO VA SALVAGUARDATA

      Comunicato stampa  18-02-2023 LA CITTA’ DEL NOVECENTO VA SALVAGUARDATA   LA CITTA’ DEL NOVECENTO VA SALVAGUARDATA L’ edilizia storica minore di Pescara va tutelata e non si può trasformare vistosamente le sue forme, aumentare le dimensioni e i volumi senza un esame preventivo e l’approvazione della Soprintendenza  Archeologia Belle Arti e Paesaggio; […]

I pittori abruzzesi del Museo dell’800 a Pescara linguaggi, identità e contaminazioni

Venerdì 27 Gennaio 2023, ore 17.30 I pittori abruzzesi del Museo dell’800 a Pescara linguaggi, identità e contaminazioni storici dell’arte – assistenti esecutivi del Museo dell’Ottocento Stefano Agresti e Carlotta Iengo Incontro con Sede di Italia Nostra, Biblioteca “ Falcone e Borsellino” viale G. Bovio, 446 – Pescara I relatori presenteranno i profili biografici e […]

Quaderno n. 6 Aspettando il Parco centrale

Quaderni di Italia Nostra Contestualmente alla grande manifestazione di sabato 29 ottobre scorso da noi organizzata presso il Dopolavoro Ferroviario, abbiamo redatto un apposito Quaderno sul tema del miglior utilizzo possibile, per la città e per i cittadini, dell’area di risulta, soprattutto alla luce delle pessime prospettive offerte dal recente accordo sottoscritto dal Sindaco e […]

Il Pino d’Aleppo e la città giardino – Quaderni – n.4

Quaderno n. 4 marzo 2022 Italia Nostra Pescara download  http://lnx.italianostra.pescara.it/wp/quaderni-di-italia-nostra/ ‎ Con questo quarto numero dei “Quaderni” la Sezione pescarese di Italia Nostra offre un prezioso contributo di conoscenze su uno degli elementi che hanno contribuito a costruire il paesaggio storico di questa parte del litorale Adriatico: il Pino d’Aleppo. Di questo ringrazio molto la curatrice, […]

ROMA – PESCARA: a rischio la più grande riserva idrica d’Abruzzo e aree di natura protetta.

  Sul nuovo tracciato della ferrovia ROMA PESCARA: a rischio la più grande riserva idrica d’abruzzo, aree di natura protetta e danni sociali.   L’Associazione Italia Nostra onlus è assolutamente favorevole alla riqualificazione della ferrovia Pescara-Roma, ma esprime il più fermo dissenso sul tracciato previsto nel progetto di pre-fattibilità che prevede  due gallerie, lunghe rispettivamente […]

LA RISERVA DI PESCARA SEMPRE PIÙ ABBANDONATA E DEGRADATA

  Comunicato stampa del 22.01.2022 Le Associazioni del coordinamento “Salviamo gli Alberi di Pescara” Archeoclub di Pescrara – Ecoistituto Abruzzo – Italia Nostra sezione “Lucia Gorgoni” di Pescara – Gruppo Unitario Foreste Italiane – Mila Donnambiente – Le Majellane – La Galina Caminante – CONALPA delegazione Pescara Chieti – Comitato Strada Parco Bene Comune – […]

Nuova vita per l’ex Fea di Pescara

Nuova vita per l’ex Fea di Pescara: nasce polo culturale tra arte e coworking     By  Giulia Ronchi Fonte: Artribune 28 gennaio 2021 L’AREA, ATTUALMENTE IN STATO DI DEGRADO, SI TRASFORMERÀ IN UN PUNTO DI RIFERIMENTO CULTURALE A POCHI PASSI DAL MARE. CON UNA COLLEZIONE DI ARTE CONTEMPORANEA, SPAZI DI COWORKING E UN PUNTO VENDITA DI […]