19 novembre 2012 – Martedì 20 novembre, alle ore 9,30, presso la sala consiliare del comune di Pescara, ci sarà un incontro, che si ripete da diversi anni, con Padre Antonio e Benito Mazzucato, responsabili del Progetto per il quale, nelle foreste equatoriali congolesi, vivono a fianco ai Pigmei dell’ITURI per sostenerne la sopravvivenza culturale […]
Autore: italianostra
Premio “liberare la bellezza”
19 novembre 2012– E’ giunto alla quarta edizione il premio “Liberare la bellezza”, organizzato dalla associazione Mila donnanbiente. L’appuntamento è per il 23 novembre, alle ore 17,00, presso la sala Figlia di Iorio al palazzo della Provincia di Pescara. Per le “utopie concrete” del recupero conservativo di S.Stefano di Sessanio e della nascita dell’Ecovillaggio a […]
Raduno di zampognari a Moscufo
19 novembre 2012 – Domenica 25 novembre il Comune di Moscufo organizza “MELODIE D’ABRUZZO…raduno regionale degli zampognari Abruzzesi IV edizione”. L’iniziativa prevede vari momenti di musica tradizionale per le vie del paese e incontri dibattiti. Sarà presente una delegazione della cittadina Polacca Mlawa, città con la quale il Comune di Moscufo è legato da un […]
Seconda edizione del premio Giorgio Bassani
13 novembre 2012 – La proclamazione e premiazione del vincitore del Premio Nazionale Giorgio Bassani, indetto da Italia Nostra dal 2010 con cadenza biennale, in occasione del decennale della morte dello scrittore ferrarese, si terrà domenica 18 novembre, a partire dalle 10.30, nella sala Agnelli della Biblioteca Ariostea di Ferrara, alla presenza della presidente della giuria […]
Il WWF ottiene giustizia su una sanzione comminata dal Comune di Pescara
13 novembre 2012 – L’incredibile caso avvenuto a Pescara che ha visto sanzionare una delle pratiche democratiche più diffuse, quella di distribuire volantini con le proprie idee, ha avuto fine con il Giudice che ha annullato la sanzione comminata ad un attivista del WWF. Il WWF rende noto che il Giudice di Pace di Pescara […]
La gestione del ciclo dei rifiuti in Abruzzo
13 novembre 2012 – Riportiamo un articolo pubblicato da Emergenzambiente sulla gestione del ciclo dei rifiuti in Abruzzo. L’articolo, scritto da Alessio Di Florio, di Associazione Antimafie Rita Atria e PeaceLink Abruzzo, punta l’indice sul fatto che mentre la Regione si allontana sempre più dall’Europa (e dalla gestione virtuosa imposta dalla direttiva 98/2008), le Istituzioni continuano a investire denaro, tempo […]
Il nuovo ponte sul Saline va riservato al solo trasporto pubblico
12 novembre 2012 – Le associazioni ambientaliste, dopo l’intervista rilasciata dal consigliere comunale di Montesilvano Lino Ruggero sull’utilizzo del futuro ponte sul fiume Saline, traggono le dovute considerazioni. Inoltre chiedono all’amministrazione comunale di Montesilvano di affrontare finalmente un piano urbano del traffico (della mobilità sostenibile) per Montesilvano nell’area metropolitana, con la revisione del piano particolareggiato Saline-PP1 […]
La scelta insostenibile del ponte sullo stretto di Messina
10 novembre 2012 – In un incontro che si terrà a Roma martedì 13 novembre, con inizio alle ore 10,00, presso la Camera dei Deputati (Sala della Mercede), verrà analizzata l’insostenibilità della scelta di realizzare un ponte sullo stretto di Messina. L’evento è organizzato da Italia Nostra assieme al WWF, LEGAMBIENTE, FAI e Associazione Mediterranea per la […]
Discarica di Bussi: basta con i ritardi
9 novembre 2012 – Le associazioni Italia Nostra, Mila donnambiente, Marevivo, Ecoistituto Abruzzo, riunite nel comitato BUSSICIRIGUARDA, ancora una volta fanno sentire la loro voce con una lettera aperta a tutti i Sindaci della Valpescara nella quale denunciano l’indifferenza delle Autorità, che lasciano in abbandono totale un’intera vallata, la più popolosa d’Abruzzo, dopo la scoperta, […]
Già in corso gli incontri dell’Università della libera età Federico Caffè
8 novembre 2012 – E’ già partito l’anno accademico dell’università della libera età Federico Caffè di Pescara, a cura del presidente Giacomo D’Angelo. I numerosi incontri, avviati il 4 ottobre, si concluderanno il 18 gennaio 2013. Le materie trattate saranno: matematica, storia, lingue, musica, cinema, letteratura ed arte. (programma università libera età)