Sulla seduta del consiglio comunale per l Area di risulta andata deserta

  Comunicato stampa 6 Giugno 2023. La seduta del Consiglio Comunale di Pescara che doveva ratificare l’Accordo tra Regione e Comune per la costruzione degli edifici per la sede pescarese dell’Ente è andata deserta. La mancata riunione dell’Assemblea Civica, che era stata presentata come “storica”, mostra un evidente disagio nel consesso dei rappresentanti eletti dai […]

La cancellazione della città del ‘900

Incontro IN del 10 maggio 2023- la cancellazione della città del’900 Pescara cambia incessantemente sotto i nostri occhi. La città del ‘900 presenta ancora contesti urbani significativi in cui si alternano gli stili delle sue varie fasi, nonostante la pesante speculazione degli ultimi decenni del secolo; oggi, dopo la stagione della espansione incontrollata, la sua […]

LA CITTA’ DEL NOVECENTO VA SALVAGUARDATA

      Comunicato stampa  18-02-2023 LA CITTA’ DEL NOVECENTO VA SALVAGUARDATA   LA CITTA’ DEL NOVECENTO VA SALVAGUARDATA L’ edilizia storica minore di Pescara va tutelata e non si può trasformare vistosamente le sue forme, aumentare le dimensioni e i volumi senza un esame preventivo e l’approvazione della Soprintendenza  Archeologia Belle Arti e Paesaggio; […]

Osservazioni di Italia Nostra -Pescara sulla verifica preliminare progetto uffici regionali Area di risulta

Ai componenti del CCR-VIA Abruzzo OGGETTO: Domanda di Valutazione Preliminare del progetto;Parco Centrale: riqualificazione dell’area di risulta dell’ex stazione ferroviaria;ai sensi dell’39;art. 6 commi 9 e 9 bis del D.Lgs n.152/06 e ss.mm.ii., presentata dal Comune di Pescara al CCR-VIA Abruzzo in data giovedì 10 Novembre 2022 n. prot. 0482240/22 –   AREA DI RISULTA […]

Quaderno n. 6 Aspettando il Parco centrale

Quaderni di Italia Nostra Contestualmente alla grande manifestazione di sabato 29 ottobre scorso da noi organizzata presso il Dopolavoro Ferroviario, abbiamo redatto un apposito Quaderno sul tema del miglior utilizzo possibile, per la città e per i cittadini, dell’area di risulta, soprattutto alla luce delle pessime prospettive offerte dal recente accordo sottoscritto dal Sindaco e […]

PIANO D’ORTA, EX MONTECATINI: ULTIMO ATTO?

A Piano d’Orta i resti di un grande impianto chimico, importanti per la storia del luogo e dell’industria italiana, non trovano il dovuto riconoscimento di valore da parte delle Istituzioni. Quei resti sorgono purtroppo sopra un suolo inquinato, sul quale non si è mai intervenuto, dalla chiusura dell’impianto alla fine degli anni sessanta. L’area è […]

PESCARA, AREE DI RISULTA FF SS: UN CUORE VERDE PER UNA NUOVA CITTA’

Non ha ricevuto manifestazioni di interessi il bando comunale per la cosiddetta riqualificazione delle aree di risulta della ex stazione centrale di Pescara. Il Progetto che ne era alla base riprendeva quello messo a punto dalla precedente Amministrazione Comunale, introducendovi alcune variazioni ( più parcheggi, nuove strade, ecc) che non ne hanno cambiato la impostazione: […]

DARE CONTINUITA’ ALLA RINASCITA DELLA PINETA

La conferenza stampa che l’Amministrazione Comunale ha tenuto il 5 febbraio sulle iniziative riguardanti la “Pineta Dannunziana” ci porta due buone notizie: l’avvio di procedure espropriative per l’acquisizione di un primo lotto del Comparto 1 e per l’area di un ex casello ferroviario, entrambe oggi private, pur essendo ricomprese nella Riserva Regionale. Il comparto 1 […]

PNRR, UNIVERSITA’, ENTI LOCALI, TRASPARENZA, PIANIFICAZIONE

Ai primi di gennaio sul periodico web  “Abruzzo Live” si leggeva: “Pianella: progetto da 36 milioni di Euro per un ecosistema dell’innovazione”. L’articolo da’ conto della ammissione alla  fase 2  di selezione  per il finanziamento  di un progetto che ha il comune di Pianella per capofila,  con il Dipartimento di Architettura Ch-Pe e partners privati […]