22 settembre 2012 – Il 18 settembre, a Roma , al Ministero della Salute in via Ribotta e nel Convegno Nazionale sull’Impatto sulla salute dei siti contaminati denominato “Sentieri”, c’erano, idealmente, anche i Siti SIN abruzzesi: Bussi e Saline – Alento. Pur se l’Abruzzo– unica regione italiana– non è inserito nello studio epidemiologico presentato dall’Istituto […]
Autore: italianostra
Qualche speranza per il dragaggio del porto-canale di Pescara
22 settembre 2012 – Il presidente della Provincia di Pescara Guerino Testa annuncia che il Consiglio dei ministri si è occupato nella seduta odierna del porto cittadino. Come auspicato – spiega – c’è stato il via libera al provvedimento di revoca parziale dello stato di emergenza e ciò consentirà, in un momento immediatamente successivo, di […]
Pescara: giovedì la giornata del DAY BY(ke) DAY
18 settembre 2012 – Giovedì 20 settembre è la giornata del DAY BY(ke) DAY, al lavoro in bicicletta, iniziativa messa in campo anche quest’anno da FIAB- Pescarabici per celebrare, nell’ambito della settimana europea della mobilità sostenibile, la giornata europea senz’auto. Una manifestazione volta a premiare (e conteggiare) chi sceglierà la bicicletta per recarsi al lavoro o […]
Di Iacovo (SEL): dati drammatici sulla qualità dell’aria a Pescara. Il rimedio è un serio piano di mobilità alternativa.
18 settembre 2012 – Gli ultimi dati dell’ARTA sulla qualità dell’aria in città sono drammatici e mostrano un continuo peggioramento. Apprendiamo dai dati che, ad esempio, in viale Bovio è stato superato il valore tollerabile delle polveri sottili di ben 44 volte dall’inizio dell’anno. I rimedi ci sono, e non necessitano di grandi investimenti ma […]
I libri dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici “Un patrimonio enorme da aprire al pubblico”
18 settembre 2012 – Quasi quarant’anni di attività, 40mila seminari, oltre tremila borse di studio assegnate a giovani ricercatori, sedici sedi internazionali, oltre a trecentomila volumi. Il mondo della cultura si è mobilitato per salvare la biblioteca dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Rivolgendo un appello al ministro per i Beni e le Attività Culturali, Lorenzo […]
I “Sentieri” dell’Istituto Superiore di Sanità non passano in Abruzzo
18 settembre 2012 – Martedì 18 settembre 2012 verrà presentato a Roma, in volume, uno studio effettuato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) denominato “SENTIERI”. Verranno illustrati i risultati e la metodologia di lavoro d’indagine sulla salute dei cittadini italiani che abitano nei 57 Siti Nazionali di Bonifica (cosiddetti S.I.N.). Saranno presentate le risultanze di studi […]
Pescara e i suoi luoghi identitari
18 settembre 2012 – Domenica 30 settembre, alle ore 10,00, avrà luogo una visita guidata all’Aurum, già Kursaal, edificio identitario del Rione Pineta e punto focale della “Città giardino”, ideato dall’ing. Antonino Liberi nei primi anni del secolo scorso, più tardi integrato dall’addizione dell’architetto Giovanni Michelucci. La visita sarà a cura dell’arch. Piero Ferretti, di […]
Olimpiadi a 5 cerchi
16 settembre 2012 – Ieri, Sabato 15 settembre, alle ore 17.30, nel Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio, in Corso Manthonè 116, a Pescara, è stata inaugurata la mostra di disegni umoristici “Sorrisi a 5 cerchi – Le Olimpiadi viste dagli umoristi”, organizzata dalla Pro Loco di Garrufo di Sant’Omero (Te) con il patrocinio della Soprintendenza ai Beni Storici, […]
Il fiume giallo
16 settembre 2012 – Le recenti abbondanti piogge hanno fatto temere che il fiume Pescara potesse ancora una volta esondare pericolosamente creando gravi danni alle strutture e alla marineria, già stremata dalla impossibilità di manovrare in un porto canale ormai ridotto ad una palude gialla. Ancora una volta i colpevoli ritardi delle operazioni di dragaggio […]
Colline Villanesi: paesaggio, arte e cultura per il cittadino europeo
14 settembre 2012 – Domenica 30 settembre, con inizio alle ore 17, presso il Museo Michetti di Francavilla al Mare si terrà un incontro dal titolo “Colline Villanesi: paesaggio, arte e cultura per il cittadino europeo”. Il Convegno illustrerà i tesori delle Colline Villanesi, riproponendo la lettura del territorio e della sua storia attraverso il progetto […]