25 agosto 2012 – Sono veramente preoccupanti le dichiarazioni “shock” del Prof. Augusto Pomidori – ex Primario Chirurgo dell’Ospedale di Popoli – sulle malformazioni congenite nell’area del polo di Bussi, mandate in onda durante il programma “Il Lecito” di La7 del 17 luglio 2012 (la notizia è stata pubblicata anche da “Il Messaggero” Abruzzo del […]
Autore: italianostra
Pineta dannunziana offesa
25 agosto 2012 – Nell’esprimere soddisfazione per il risultato conseguito dopo anni di battaglie con il sequestro disposto dalla Magistratura nei confronti della villa di proprietà del sig. Farina, a causa di violazioni commesse a seguito dell’aumento delle volumetrie e del totale mutamento degli stili architettonici che caratterizzavano una volta le strade adiacenti la pineta […]
Appello ai Sindaci dell’area metropolitana per una mobilità sostenibile
25 agosto 2012 – E’ stata avviata una raccolta di firme per inviare un appello ai Sindaci dei Comuni dell’area metropolitana Chieti-Pescara affinchè, con l’occasione della prossima apertura del nuovo centro IKEA nel territorio di San Giovanni Teatino, si inizi realmente a ragionare e a pianificare in termini di Area Metropolitana Pescara-Chieti e in particolar modo si trovi un […]
L’arte in Abruzzo al tempo di Margherita d’Austria
25 agosto 2012 – Nella splendida cornice del Palazzo Farnese di Ortona dal 4 agosto al 31 ottobre 2012 entra nel vivo il ricco e avvincente percorso dedicato a Margherita d’Austria, personalità di rilievo che ha segnato in modo significativo la vita politica, economica e amministrativa degli antichi Abruzzi, proiettandoli nella grande storia nazionale ed […]
Lettera aperta di Italia Nostra alla stampa locale
13 agosto 2012 – Italia Nostra si va attrezzando, insieme a tante altre associazioni, cittadini ed organizzazioni, per formulare le osservazioni al Piano particolareggiato della zona dell’ex mercato ortofrutticolo (PP2), riconosciuta da tutti quale fondamentale per il futuro di Pescara. Con una lettera aperta inviata alla stampa locale, l’ Arch. Piero Ferretti, responsabile della pianificazione […]
Appello per un ponte sul Saline per la mobilità sostenibile
13 agosto 2012 – Le associazioni ambientaliste, gruppi politici locali, i ciclisti, balneatori, rappresentanti della società civile dell’area Pescara, Montesilvano, Città S.Angelo, Silvi, fanno un appello perché il ponte che si costruirà presso la foce del Saline e il Palacongressi tra Montesilvano e Città S. Angelo, proseguendo poi verso Silvi sia destinato alle modalità alternative […]
A proposito di incendi ed incendiari
10 agosto 2012– “L’AQUILA. Si dice occorrano 800 mila euro per riparare i 30 ettari percorsi dal fuoco a Roio. Ci si chiede, per puro esercizio intellettuale, se sarebbero bastati per una eventuale manutenzione preventiva. Per puro esercizio intellettuale, si diceva, perché si sa che in Italia, i soldi si trovano sempre dopo le tragedie, […]
Sul porto di Pescara, sui professori e sui giornalai
10 agosto 2012 – L’intervista al prof. Paolo De Girolamo, dell’Università dell’Aquila, sulle vicende del Porto di Pescara, pubblicata da “Il Centro” il 5 agosto scorso, solleva serie perplessità. Il prof. ci informa di aver avuto dalla Regione Abruzzo l’incarico di progettare una nuova vasca di colmata in grado di contenere 300-400 mila metri cubi […]
Impugnata dal Governo Centrale la legge sui gasdotti della Regione Abruzzo
6 agosto 2012 – Nella riunione del Governo dei giorni sorsi è stata deliberata l’impugnazione della legge Regione Abruzzo n. 28 del 19 giugno 2012 recante “Modifiche alla L.R. 3 marzo 2010, n. 7 (Disposizioni regionali in materia di espropriazione per pubblica utilità) ed integrazione alla L.R. 10 marzo 2008, n. 2 (Provvedimenti urgenti a […]
Italia Nostra e WWF contro la nuova colata di cemento su città e suoli agricoli
6 agosto 2012 – Nonostante le osservazioni delle associazioni ambientaliste, WWF e Italia Nostra, presentate a Maggio alla 2.a Commissione Consiliare, la Regione Abruzzo sta per approvare una legge devastante che permetterà enormi aumenti di cubatura senza regole e senza rispetto per gli standard urbanistici. A differenza di altre Regioni, quali la Toscana e la […]