MARATONA FLAIANO sabato 23 luglio e domenica 24 luglio

LA MANIFESTAZIONE prevista per l’ 8 e 9 luglio è stata rimandata causa meteo  ALLE DATE SEGUENTI: SABATO 23 LUGLIO H.21 MARATONA FLAIANO  –              DOMENICA 24 LUGLIO H.21 PROIEZIONE DEL FILM ‘TEMPO DI UCCIDERE’. Cari soci e cari amici, siete invitati ad assistere, presso il Parco di Villa Sabucchi,  alla “MARATONA FLAIANO” che la nostra Sezione ha […]

TAVOLA ROTONDA GIOVEDI 12 MAGGIO- SPAZIO MATTA

Cari soci e cari amici, GIOVEDI’ 12 MAGGIO ALLE ORE 18:00, PRESSO LO SPAZIO MATTA in Via Gran Sasso, 53, a Pescara, si terrà l’incontro conclusivo della Settimana del Patrimonio Culturale 2022 che Italia Nostra Pescara ha dedicato agli edifici di pregio dell’ex Montecatini di Piano d’Orta, a rischio abbattimento. L’incontro, come da locandina allegata, verterà sul tema “La […]

ESCURSIONE CIVITA D’ANTINO – SABATO 4 GIUGNO 2022

  CIVITA D’ANTINO Terzo incontro sulla figura di Kristian Zahrtmann e la Scuola scandinava, Escursione a Civita D’Antino (AQ). Nel corso della visita si conosceranno i luoghi frequentati da Kristian Zahrtmann e dai suoi numerosi allievi e amici a fine ‘800, alla ricerca di quei paesaggi ripresi in tante opere esposte nell’Imago Museum di Pescara. […]

PIANO D’ORTA, EX MONTECATINI: ULTIMO ATTO?

A Piano d’Orta i resti di un grande impianto chimico, importanti per la storia del luogo e dell’industria italiana, non trovano il dovuto riconoscimento di valore da parte delle Istituzioni. Quei resti sorgono purtroppo sopra un suolo inquinato, sul quale non si è mai intervenuto, dalla chiusura dell’impianto alla fine degli anni sessanta. L’area è […]

Le formelle Ina Casa: ceramiche policrome per il piano di ricostruzione del dopoguerra

28 lunedì, ore 17.30 – nella nostra Sede. Incontro con Ippolita Ranù, architetto, membro del Direttivo di Italia Nostra sul tema “” La relatrice ci introduce nell’Italia della ricostruzione post bellica attraverso la conoscenza di queste piccole opere ceramiche realizzate da artisti e ceramisti per distinguere i quartieri costruiti nell’ambito del piano Ina Casa (1949-‘63). […]

CONVENTI IN TERRA D’ALANNO

Nell’ambito della  programmazione culturale,  VENERDI’ 28 GENNAIO ALLE ORE 17:30, nella sede di Italia Nostra Pescara presso la Biblioteca Falcone Borsellino, si terrà l’incontro con il Prof. Manfredi TRICCA, già Dirigente scolastico e nostro socio, sul tema “Conventi in terra di Alanno”, titolo del suo libro edito da INSIEME. L’indagine archivistica e gli studi approfonditi hanno consentito di […]

Le Chêne et les Noyers, l’opera dell’artista Fabrice Hyber per Fondazione No Man’s Land in Abruzzo

Le Chêne et les Noyers, l’opera dell’artista Fabrice Hyber per Fondazione No Man’s Land in Abruzzo    By Giorgia Basili  Fonte: Artribune 7 novembre 2021 UNA NUOVA INSTALLAZIONE SI AGGIUNGE AL PARCO D’ARTE DELLA FONDAZIONE NO MAN’S LAND A LORETO APRUTINO: È LA VOLTA DI FABRICE HYBER CON “LA QUERCIA E I NOCI”, ISPIRATA A UN’OPERA […]

Didattica e disabilità al MAXXI di Roma

PARLA DI INCLUSIONE E DI ACCESSIBILITÀ IL PROGETTO MESSO A PUNTO DAL MAXXI DI ROMA CHE CONIUGA DIDATTICA E RISORSE DIGITALI PER RENDERE LA PROPRIA OFFERTA MUSEALE ALLA PORTATA DI TUTTI. Fonte: Artribune di Annalisa Trasatti Il MAXXI è stato indiscutibilmente uno dei musei protagonisti della rivoluzione digitale del primo lockdown. Durante questo arresto inaspettato e prolungato ha preso forma un progetto importante, MIXT […]

Gita 30 ottobre – Roma sotterranea

Cari soci e cari amici, nell’ambito della proficua collaborazione da tempo avviata, vi proponiamo l’interessante escursione organizzata dall’Archeoclub di Pescara per il prossimo 30 ottobre. La gita prevede la visita guidata nei luoghi più rilevanti di Roma sotterranea, come da locandina allegata che ne indica i dettagli. Il referente cui rivolgersi è Lucio D’Albenzio 3313937300, […]

Nuovi comunicati sul mosaico

Accogliamo con favore la convergenza dell’Acheoclub d’Italia – sede di Pescara sulle nostre proposte, espresse in varie sedi e da ultimo ribadite nel comunicato stampa del 17 giugno 2021 . La riproduzione lapidea del mosaico romano, fedele all’originale ed accompagnata da un corredo illustrativo esauriente, potrà trovare collocazione nei locali della attigua manica del Bagno […]