• Home
  • Chi Siamo
    • Direttivo e componenti
    • Presentazione
    • Storia Italia Nostra in Pescara
    • Statuto e regolamento
  • Attività
    • Programma di IN
    • Documenti
    • Novità
    • Educazione e Formazione
      • Attività settore educazione-formazione
      • Italia nostra network
    • Le nostre iniziative
      • Centrale del latte
      • Piano d’Orta
      • Bussi
      • Paesaggi agrari Spoltore
      • Piano Regionale Paesaggistico
      • SOS Roverella via delle Fornaci
      • Villini dannunziani
      • Fiume Pescara
      • Riserva Dannunziana Pescara
    • Gestione Eremo Santo Spirito
      • Grangia e San Bartolomeo
    • Angolo degli interventi
    • Angolo della poesia
  • Regionale
    • Attività
  • Articoli
    • Notizie
    • Attualità
    • Ambiente
    • Beni Culturali
    • Educazione e formazione
    • Paesaggio
    • Urbanistica
    • Bandi, concorsi, lavoro
  • Rassegna Stampa
    • TV locali
    • Nazionale
    • In evidenza
    • Quotidiani
      • La Filanda
      • Villini Dannunziani
      • Bussi
      • Area di risulta
      • Alberi
      • Cementificio
      • Acqua
      • Palazzo Sirena
      • Biblioteche
  • Canale YouTube
    • Video degli eventi
  • 5 x 1000
  • Biblioteca “Falcone-Borsellino”
    • Informazioni e orari
    • Fondo Italia Nostra
    • Gruppo di lettura
  • Quaderni di Italia Nostra
  • Disclaimer sito
  • Come associarsi
  • Contatti
Italia Nostra
  • Beni Culturali
  • Paesaggio

CONVENTI IN TERRA D’ALANNO

Pubblicato il da

Nell’ambito della  programmazione culturale,  VENERDI’ 28 GENNAIO ALLE ORE 17:30, nella sede di Italia Nostra Pescara presso la Biblioteca Falcone Borsellino, si terrà l’incontro con il Prof. Manfredi TRICCA, già Dirigente scolastico e nostro socio, sul tema “Conventi in terra di Alanno”, titolo del suo libro edito da INSIEME.
L’indagine archivistica e gli studi approfonditi hanno consentito di recuperare testimonianze inedite che aiutano a comprendere i processi di cambiamento del territorio e vanno ad accrescere il numero delle fonti utili per ulteriori studi di storia contemporanea su questa parte d’Abruzzo e degli ordini monastici che vi hanno dimorato. Sette anni di lavoro sono serviti per tracciare la storia dei conventi di San Francesco e Lodovico e dell’Oratorio della Madonna delle Grazie, ambedue in Alanno. In questi luoghi si sviluppò una bella storia, di devozione, cultura e mistero, degna di essere raccontata.

Navigazione articoli

LA RISERVA DI PESCARA SEMPRE PIÙ ABBANDONATA E DEGRADATA
OPERAZIONE MIRTO A SCUOLA: PROGETTO ARCA DI NOE’

Articoli recenti

  • Presentazione Quaderno n. 9 Venerdì 19 Aprile 2024, ore 17.30
  • Presentazione “Un segno rosso” di Zimarino
  • Pagine a merenda
  • Comunicato stampa Italia Nostra – Co.n.al.pa
  • Convegno “Per una Città dei Servizi”. 29 NOVEMBRE ORE 10 AUDITORIUM PETRUZZI

Archivio

Italia Nostra Onlus "Lucia Gorgoni" - Biblioteca “Falcone e Borsellino” Ex Circoscrizione Castellammare Adriatico Viale Bovio, 446 - Pescara - Tel/Fax: 085 2122710 - Mail: pescara@italianosta.org - C.F. 80078410588 P.I. 02121101006 Tema di Colorlib Powered by WordPress
Questo sito utilizza i cookies: Leggi di più.